Il progetto didattico
La sintetica chiarezza dell’esposizione, la teoria ricavata sempre a partire da esempi pratici, una forte operatività, rappresentata dal numero molto elevato di esercizi, graduati secondo tre livelli di difficoltà e molto vari nella tipologia: questi in sintesi gli elementi che caratterizzano la grammatica.
Il testo si pone due obiettivi: preparare i ragazzi ad affrontare la Prova Invalsi, ormai diffusa nella scuola, e portarli progressivamente al raggiungimento di competenze disciplinari, in un percorso che parte dalle attività di tipo Invalsi presentate negli spazi Prova subito e si conclude nelle pagine Le competenze grammaticali poste a chiusura di unità.
Le caratteristiche del testo
La trattazione teorica è volutamente essenziale, mentre gli approfondimenti e le precisazioni sono scanditi e segnalati anche graficamente dalle rubriche Evita l’errore, Nota bene e Per saperne di più.
Numerosi schemi, tabelle e mappe (segnaliamo, in particolare, le mappe che concludono ciascuna unità) aiutano la comprensione e la memorizzazione.
Ogni unità si apre con una pagina che concentra l’attenzione su conoscenze, abilità e traguardi di competenza messi in gioco nell’unità stessa; segue poi In breve…, rubrica dove si riassumono i punti principali dell’argomento da affrontare, in modo da aiutare i ragazzi a schematizzare e a orientarsi nella materia.
L’apparato didattico
Gli esercizi si diversificano per tipologia:
TEST D’INGRESSO
Il volume contiene il test di Accoglienza proposto dall’Invalsi (per imparare a conoscere gli alunni e aiutarli a inserirsi nel nuovo contesto scolastico) e una serie di test d’ingresso di tipo disciplinare, organizzati per classi e per argomento.
QUADERNO DEGLI ESERCIZI
Organizzato secondo le medesime unità del volume A, costituisce un ulteriore contenitore di esercizi per la verifica, il recupero e il potenziamento.
PROVE INVALSI
Oltre alle prove inserite all’interno del testo stesso, è previsto un volume di ulteriori prove Invalsi dedicate, dieci per ciascun anno.
SCHEMI DI SINTESI E RIPASSO
Il fascicolo favorisce il ripasso e facilita l’apprendimento attraverso il ricorso a schemi e tabelle e ad un CD interattivo con esercizi che ripercorrono gli argomenti del volume.
STRUMENTI PER LA DIDATTICA INCLUSIVA
BES – BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Il corso è accompagnato da un quaderno-laboratorio pensato per i Bisogni Educativi Speciali. La prima sezione del volume è dedicata agli alunni con problemi di dislessia; la seconda è rivolta a
studenti stranieri che non padroneggino completamente la lingua italiana. Per la sezione dedicata alla dislessia è allegato un CD audio, con la lettura facilitata della parte teorica.
Nei Materiali per il Docente sono contenute verifiche in itinere e sommative, schede lessicali, indicazioni sulla programmazione didattica, le soluzioni di tutti gli esercizi proposti nei volumi e nei Materiali per il Docente. Inoltre guida per l’utilizzo del materiale digitale.
Sono inoltre disponibili i seguenti contenuti digitali:
nell’eBook+:
più di 300 esercizi interattivi Prova subito per l’autoverifica, concepiti secondo la tipologia Invalsi
più di 300 esercizi interattivi Verso l’Invalsi, pensati secondo il modello della Prova Nazionale esercizi per il recupero per tutte le unità del corso, stampabili e compilabili più di 600 esercizi interattivi relativi agli argomenti trattati nel testo per il volume BES, lettura audio esplicativa delle mappe di sintesi di tutti gli argomenti principali
Nel DVD allegato ai volumi A e A1:
L’opera è completata da un DVD per il docente.